Su Cibo, inserto del “Corriere Romagna”, un articolo di Laura Giorgi, ricco di racconti e accenni storici sui personaggi che ruotano attorno a questo dolce antico, amato da tante persone.
Grazie di cuore per i ricordi e gli apprezzamenti che condividete con noi, scrivendoci da diverse parti del mondo…
Il programma è ricchissimo e invaderà il centro storico di Fidenza; noi saremo in Piazza Garibaldi nel Mercato Agroalimentare delle Eccellenze dell'Emilia-Romagna.
6 percorsi in Appennino tra gastronomia e turismo sostenibile: noi parteciperemo alla giornata dedicata alla Val Tramazzo, Tredozio.
Il progetto di Slow Food Emilia-Romagna, nasce per raccontare e valorizzare la gastronomia e il turismo dell'Appenino Emiliano Romagnolo.
Così prosegue il viaggio di Slow Food Emilia Romagna, iniziato nel 2015 con “Verso Expo”: “Continueremo ad andare alla scoperta, sempre in cammino, della nostra montagna… Per il 2016, con l’obiettivo di portare l’Emilia Romagna slow alla XX edizione di "Terra Madre - Salone del Gusto” a Torino, in collaborazione con il CAI Emilia Romagna e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Apt, è stata pensata questa prima parte del progetto dedicato all’Appennino Emiliano Romagnolo, tema su cui Slow Food Italia è impegnato da alcuni anni per dare seguito al Manifesto degli “Stati generali delle Comunità dell’Appennino”.
4 Settembre: PREDAPPIO (FC) - “I Tre Giorni del Sangiovese”
Noi saremo presenti Domenica 4 Settembre in Piazza Garibaldi, dove sarà allestito il Mercato Contadino delle terre del Sangiovese, con prodotti tipici a filiera corta.
Il programma è ricchissimo, grazie alla presenza dei Cuochi dell'Alleanza della Condotta Slow Food Forlì:
8-9-10-11 settembre: CERVIA (RA) - “Sapore di Sale”
Immancabile come ogni anno, la Sagra dedicata all’“oro bianco” di Cervia.
Anche per questa edizione, il programma di Sapore di Sale è ricchissimo e chiude simbolicamente la nostra stagione sulla riviera romagnola.
Come ogni anno ci trovate nel mercatino di prodotti tipici, sotto i magazzini del sale.
11 settembre: VILLANOVA DI BAGNACAVALLO (RA) - “Sagra delle Erbe Palustri”
Saremo presenti Domenica 11 Settembre alla 32° “Sagra delle Erbe Palustri”. Grazie all'Associazione Culturale Erbe Palustri e Slow Food Godo Bassa Romagna, conosceremo la storia di Villanova di Bagnacavallo, detta “Villanova delle Capanne”.
18 settembre: MODIGLIANA (FC) - “Feste dell'800”
Oggi “giochiamo in casa”, se non conoscete il
nostro paese, questa è un'occasione speciale per scoprirlo sotto
una veste unica, che si ripete una volta l'anno (3° domenica di
settembre).
Per un giorno Modigliana
compie un salto nel tempo e veste atmosfere ottocentesche: lungo le
vie del centro storico incontrerete figuranti in costume, artisti di
strada, musica e prodotti tipici. Evento caratteristico ed
unico nel suo genere in Italia, questa festa nasce per
rendere omaggio all'illustre concittadino Silvestro
Lega, maestro macchiaiolo.
Attrazione principale delle Feste
dell'800 sono come sempre i “tableaux vivants”, i
quadri viventi, quest'anno dedicati a capolavori
che il pittore dipinse a Piagentina, dove trascorse la stagione più
felice della sua vita insieme alla compagna Virginia.
Passando dalla pianura alle colline, dal mare ai monti, sono tanti gli spunti per scoprire le tradizioni e i sapori della nostra Romagna.
Torna uno degli eventi più belli dell'anno: Al Mèni, il Circo 8 e ½ dei sapori, capitanato dal grande Chef Massimo Bottura.
Per due giorni Rimini diventa capitale del gusto, fra showcooking stellati, lo street food degli chef, il mercato dei prodotti d'eccellenza dell'Emilia-Romagna, gli artigiani di Matrioška, i laboratori di Slow Food e tanto altro ancora…
Presenti fin dalla primissima edizione, abbiamo il piacere di tornare per raccontarvi il nostro territorio, attraverso le nostre creazioni, “fatte con le mani e col cuore”.
Il Festival si terrà nella bellissima cornice di Palazzo Re Enzo, a Bologna.
Il programma è ricchissimo di laboratori, degustazioni, seminari e dibattiti, spettacoli e concerti.
All'insegna di un consumo consapevole e responsabile, troverete cibi ottimi, non solo per il loro gusto, ma anche perché raccontano e affidano “ingredienti speciali”: la dignità del lavoro di chi li ha prodotti, l'attenzione all'ambiente, i rapporti paritari tra produttori e consumatori.
Conoscerete la nostra piccola realtà e i nostri prodotti: sapori antichi e nuove creazioni, ispirate ai frutti della nostra terra.
E’ così che “raccontiamo” il nostro territorio:
- attraverso la nostra passione per storia e tradizioni;
- la selezione di materie prime di qualità, come le farine biologiche locali di grani antichi macinati a pietra, che conservano ancora il germe di grano, la parte più nobile del chicco;
- il lavoro in rete e la collaborazione con tante bellissime realtà del territorio; prediligiamo prodotti a km 0 e comunque la filiera corta, secondo un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
Era il 1906 quando il Mandorlato al Cioccolato di Modigliana veniva premiato all'Expo di Milano con il Gran Diploma d'Onore e la Medaglia d'Argento.
Quest'anno il ritorno.
Il 9-10-11 agosto, il Comune di Modigliana porterà ad EXPO il suo territorio, fatto di tesori artistici, naturali ed enogastronomici…
Venite a scoprirli in Piazzetta Emilia Romagna!